HomeCronacaFondi agricoli UE, scattano i sequestri: 14 indagati

Fondi agricoli UE, scattano i sequestri: 14 indagati

Fondi UE, maxi inchiesta in Campania: sequestri per oltre 1,1 milioni

I Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli hanno eseguito un sequestro preventivo su beni per 1.137.000 euro, su disposizione del GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta dei Procuratori Europei Delegati di Napoli.

14 indagati per truffa, corruzione e falso

Il provvedimento riguarda 14 persone (su un totale di 41 indagati) accusate, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata a truffe aggravate ai danni dell’Unione Europea, corruzione e falso ideologico. L’indagine ha coinvolto pubblici ufficiali, liberi professionisti e imprenditori agricoli.

L’indagine: fondi UE ottenuti con false dichiarazioni

Le indagini, condotte tra il 2022 e il 2024, hanno svelato un sistema ben organizzato che mirava a ottenere fondi europei destinati all’agricoltura e allo sviluppo rurale. Secondo gli inquirenti, venivano presentate richieste di finanziamento basate su dati falsi o manipolati, con il supporto di funzionari regionali e tecnici compiacenti.

Favoritismi, corruzione e un ex agente complice

Alcuni pubblici ufficiali avrebbero agevolato il rilascio dei contributi, in cambio di percentuali promesse sugli importi ricevuti. A supportare il gruppo criminale anche un ex appartenente alle Forze dell’Ordine, accusato di depistaggio, false dichiarazioni e accesso indebito a informazioni riservate.

Il ruolo dell’EPPO e il contrasto ai reati PIF

Le attività sono state coordinate dalla sezione EPPO (European Public Prosecutor Office) del Nucleo Investigativo di Napoli, istituita per contrastare i reati contro gli interessi finanziari dell’UE (PIF). La Procura Europea, con sede a Lussemburgo, è attiva dal 2021 e rappresenta un pilastro nel contrasto alla criminalità economica transnazionale.

- Advertisement -spot_img