ORIENTAlife: la scuola orienta per la vita coinvolge oltre 95.000 studenti in Campania
Cos’è ORIENTAlife e quali sono gli obiettivi
Continua a rafforzarsi il programma ORIENTAlife – la scuola orienta per la vita, un’iniziativa promossa dall’Assessorato alla Scuola della Regione Campania in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, Sviluppo Lavoro Italia, Confindustria Campania e INAIL Campania. Il progetto nasce come percorso di sperimentazione e confronto sul tema dell’orientamento, coinvolgendo scuole, istituzioni, aziende e studenti.
Numeri importanti: scuole, docenti e studenti coinvolti
A oggi, il programma ha raggiunto risultati straordinari: 600 scuole secondarie di I e II grado partecipanti, circa 3800 docenti coinvolti e oltre 95.000 studenti attivi nelle attività proposte. Un vero e proprio ecosistema educativo che mette al centro la scuola come ponte tra formazione e mondo del lavoro.
Una rete tra scuola, università, aziende e istituzioni
Grazie alla collaborazione con università, associazioni, fondazioni e aziende del territorio, ORIENTAlife offre un’opportunità concreta per esplorare temi cruciali come le competenze trasversali, le nuove professioni e i percorsi formativi previsti dalla normativa vigente: dai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) agli ITS, passando per i PCTO e l’apprendistato.
Orientamento scolastico come processo consapevole
Il progetto si propone di rendere l’orientamento non solo un’attività informativa, ma un processo strutturato, in cui gli studenti possano sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie abilità, attitudini e aspirazioni. Allo stesso tempo, viene favorito l’accesso a informazioni chiare sulle opportunità presenti nel mondo della formazione e del lavoro.
Le attività della kermesse ORIENTAlife
Durante la manifestazione inaugurale, articolata in tre giornate, si svolgono numerose attività: laboratori interattivi, sessioni di formazione per docenti, momenti di testimonianza da parte delle scuole e uno spazio speciale dedicato agli studenti eccellenti della Campania. Il tutto con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura dell’orientamento.
Il ruolo delle università campane nel progetto
Protagonisti delle attività anche gli atenei della regione: Università degli Studi di Napoli Federico II, L’Orientale, Parthenope e Suor Orsola Benincasa offrono laboratori didattici orientati a favorire un dialogo tra scuola, università e mondo delle professioni, contribuendo a un percorso partecipato e consapevole.
Verso una nuova cultura dell’orientamento
Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato autorevoli esponenti istituzionali e del mondo del lavoro, tra cui: Lucia Fortini, Assessore alla Scuola della Regione Campania; Ettore Acerra, Direttore Generale USR Campania; Adele Pomponio, Direttore Regionale Vicario INAIL Campania; Angelo Irano, Sviluppo Lavoro Italia; Francesco Duraccio, Consulenti del Lavoro Napoli; ed Emanuele Aldini, Giovani Imprenditori Confindustria.
ORIENTAlife si conferma così come uno dei modelli più avanzati di orientamento scolastico a livello regionale, capace di integrare educazione, lavoro e innovazione sociale, a beneficio dell’intero sistema scolastico campano.