Bandiere Blu 2025: la Campania conferma i suoi 20 vessilli
Anche per il 2025, la Campania si conferma tra le regioni italiane con più Bandiere Blu, totalizzando 20 località premiate per la qualità delle acque e dei servizi turistici. Un risultato che le vale il quarto posto nazionale, a pari merito con le Marche, subito dietro a Liguria, Puglia e Calabria, che quest’anno ha effettuato il sorpasso.
Salerno in vetta: il Cilento trascina la provincia
A livello provinciale, Salerno guida la classifica nazionale insieme a Savona. Gran parte del merito va alla costa cilentana: da Agropoli a Sapri, su circa 70 miglia marine, tutti i comuni hanno ottenuto il riconoscimento, escluse solo San Giovanni a Piro e Santa Marina.
Capaccio-Paestum è l’esclusa dell’anno, mentre Sapri entra per la prima volta dopo tre anni di attesa. Pollica, grazie alla sua celebre frazione Acciaroli, mantiene la Bandiera Blu dal 1989: un vero record nazionale.
Le località premiate in Campania
Napoli e Caserta:
Cellole, Massa Lubrense, Sorrento, Piano di Sorrento, Vico Equense, Anacapri
Salerno (Costiera e Cilento):
Positano, Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Camerota, Ispani, Vibonati, Sapri