Il primo Papa americano è Leone XIV: è Robert Prevost
La fumata bianca si è alzata nel cielo sopra la Cappella Sistina: Robert Prevost, 69 anni, è stato eletto nuovo Pontefice con il nome di Papa Leone XIV.
L’annuncio ufficiale è arrivato dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro, accolto da un boato di gioia e commozione da parte dei fedeli presenti in piazza e di milioni di persone collegate da ogni parte del mondo.
Robert Francis Prevost, religioso statunitense con profonde esperienze pastorali in America Latina, è noto per la sua attività missionaria e per il ruolo di prefetto del Dicastero per i Vescovi. Con i suoi 69 anni, succede a un’epoca complessa per la Chiesa e si prepara a guidarla con spirito di dialogo e rinnovamento.
Papa Leone XIV prega la Vergine Maria e affida il pontificato
Nel suo primo discorso dalla loggia della Basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha rivolto parole semplici ma potenti:
“Aiutateci anche voi a costruire i ponti con il dialogo e con l’incontro, per essere un solo popolo, per essere in pace”.
Il nuovo Pontefice ha voluto ringraziare più volte Papa Francesco, riconoscendo l’eredità spirituale e pastorale del suo predecessore, e ha mostrato profonda gratitudine ai cardinali che lo hanno scelto come successore di Pietro.
Papa Leone XIV ha concluso il suo intervento invocando la Vergine Maria, affidandole il suo pontificato e il cammino della Chiesa nel mondo contemporaneo.