Presentazione del progetto degli studenti per ricordare e ricostruire, a 27 anni dalla frana di Sarno
Mercoledì 7 maggio 2025, il Teatro De Lise di Sarno ospiterà un evento di grande valore civile, educativo ed emotivo: la presentazione e la proiezione del documentario “Memorie Frantumate: un documentario per la rinascita”, realizzato dalle studentesse e dagli studenti dell’IIS “E. Fermi” di Sarno, con la guida degli esperti cinematografici, il regista Giuseppe Alessio Nuzzo e il docente universitario ed operatore nazionale di audiovisivo a scuola Luigi Barletta, tutor del Progetto Mauro Milone
L’iniziativa nasce nell’ambito del Piano Nazionale “Cinema e Immagini per la Scuola”, promosso dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura (MiC) e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), con il patrocinio del Comune di Sarno e la collaborazione dell’ASL di Salerno.
Il progetto rappresenta un vero e proprio laboratorio di memoria attiva: 50 ragazze e ragazzi hanno raccontato attraverso il linguaggio del cinema, dalla scrittura alla post-produzione, la tragedia della frana che colpì Sarno il 5 maggio 1998, ma anche la forza di una comunità capace di rialzarsi, di elaborare il dolore e di guardare al futuro. Il documentario offrirà una narrazione reale della tragedia e della resilienza di Sarno, contribuendo alla conservazione e alla condivisione della storia locale.
La giornata sarà articolata in tre appuntamenti. La mattina, dalle ore 09:00 alle ore 11:00 è prevista la proiezione del documentario per le classi terze e quarte dell’Istituto “E. Fermi”. Interverranno Bruno Zambardino, della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, e Giuseppe Alessio Nuzzo, che ha accompagnato gli studenti durante la realizzazione dell’opera.
Nel pomeriggio, a partire dalle 18:30, l’evento si aprirà con un momento di commemorazione in ricordo delle vittime della frana, alla presenza della dirigente scolastica Carmela Concilio e del Sindaco di Sarno, Francesco Squillante. Seguirà un intervento introduttivo del regista Giuseppe Alessio Nuzzo, che introdurrà anche gli ospiti e i testimoni che porteranno le loro riflessioni: i protagonisti del documentario Roberto Robustelli (superstite della frana) e Mario Salatiello(vigile del fuoco), i rappresentanti Antonio Milone e Simone Caiazza dell’associazione Vittime delle Frane del 5Maggio, e ancora i rappresentanti dell’associazione La Clessidra e di New Paso Adelante, partner del progetto.
Alle ore 19:00, verrà proiettato alla cittadinanza il documentario, concludendo la serata con i ringraziamenti e i saluti finali.
“Memorie Frantumate” è molto più di un film scolastico: è un atto d’amore verso la propria terra, un esercizio di memoria collettiva e un esempio concreto di come il cinema possa diventare uno strumento di crescita, consapevolezza e rinascita.