HomeAttualitàUn nuovo Papa dal cuore americano, lo stile di Prevost dopo Francesco

Un nuovo Papa dal cuore americano, lo stile di Prevost dopo Francesco

Origini e cammino pastorale

Luis Antonio Prevost, 69 anni, agostiniano, è nato a Chicago e possiede doppia cittadinanza: statunitense e peruviana. È il primo pontefice nato negli Stati Uniti, ma ha forti legami con l’America Latina, avendo svolto il suo ministero episcopale in alcune delle zone più povere del Perù. Il suo impegno nella Chiesa si è poi consolidato a Roma, dove ha guidato il Dicastero per i vescovi.

Uno stile sobrio, un messaggio universale

Nel suo primo discorso da Papa, Prevost ha scelto di esprimersi in italiano, spagnolo e latino, evitando l’inglese. Una scelta che sottolinea il suo profilo internazionale e inclusivo. Non ha mai nascosto le sue posizioni critiche verso politiche divisive, come quelle dell’amministrazione Trump, e ha espresso sensibilità verso le istanze sociali.

Il significato del nome: Leone

La scelta del nome “Leone” richiama due figure centrali nella storia della Chiesa. Da una parte Leone Magno, il pontefice che fermò Attila e difese la dottrina cattolica; dall’altra Leone XIII, autore della Rerum Novarum, prima enciclica sulla questione sociale. Un segnale forte, che guarda alla giustizia, alla dignità del lavoro e all’attenzione verso i più deboli.

Continuità con Papa Francesco

Papa Prevost rappresenta un naturale proseguimento della linea bergogliana, ma con sfumature proprie. Meno aperto su alcuni temi come i diritti LGBTQ+ e i nuovi modelli familiari, si presenta però come un pontefice attento al mondo dei poveri, delle periferie e della giustizia sociale.

- Advertisement -spot_img