Conclave al via oggi: cardinali riuniti nella Sistina
Comincia oggi alle 16.30 il Conclave (“cum clave”, cioè “chiuso con la chiave”): 133 cardinali entrano in clausura nella Cappella Sistina per eleggere il successore di papa Francesco, il 267° pontefice della storia.
Riti, simboli e tempi del Conclave
La Cappella Sistina è stata allestita con sedie in legno di ciliegio, ognuna contrassegnata dal nome del cardinale elettore, e tavoli di legno grezzo ricoperti da un panno beige e satin bordeaux. Disposti su due file, accompagneranno le giornate più intense della vita della Chiesa.
Al termine del giuramento, verrà pronunciato il tradizionale extra omnes (“fuori tutti”), che segna l’inizio ufficiale del Conclave. Il primo voto si terrà oggi stesso, con la possibilità che una fumata bianca sorprenda già entro le 19.
Quando si conoscerà il nuovo Papa
Il nome del nuovo Papa potrebbe essere rivelato entro domenica. Nel primo giorno è prevista una sola votazione. Nei giorni successivi si svolgeranno quattro votazioni quotidiane: due al mattino (indicativamente dopo le 10.30 e le 12) e due al pomeriggio (intorno alle 17.30 e alle 19).
I cardinali provengono da 77 Paesi: 53 europei, 37 americani, 23 asiatici e 18 africani. L’Italia è rappresentata da 19 porporati. La giornata comincia con la messa presieduta dal decano Battista Re. Alle 16.15 parte la processione per l’ingresso nella Sistina.
Come da protocollo, i cardinali vengono perquisiti e privati dei cellulari. Tutta la zona è schermata per garantire il massimo riserbo durante il procedimento elettivo.