Conclave 2025: data ufficiale attesa nelle prossime ore
Il percorso che porta all’elezione del nuovo Papa è ormai avviato. Secondo l’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, il testo liturgico che regola le fasi successive alla morte di un Pontefice, il Conclave deve iniziare tra il 15º e il 20º giorno dal decesso. In questo caso, la finestra temporale si colloca tra il 5 e il 10 maggio, oppure tra il 6 e l’11 maggio se si considera il giorno successivo alla morte.
Quinta congregazione: attesa per la data ufficiale
Sarà la quinta congregazione generale dei cardinali, in programma questa mattina, a stabilire ufficialmente la data di inizio del Conclave. Nel frattempo, il calendario della settimana vaticana prevede incontri ogni mattina alle 9.00 e, nel pomeriggio alle 17.00, le Messe dei novendiali nella Basilica di San Pietro, dedicate al suffragio per il Pontefice defunto. Il ciclo dei nove giorni, cominciato con la Messa esequiale presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re, si concluderà domenica 4 maggio.
Cardinali elettori e “grandi vecchi” a Roma
Intanto, i 135 cardinali elettori (che scendono a 134 a causa del forfait del cardinale di Valencia, Antonio Cañizares Llovera) stanno raggiungendo Roma. Per molti di loro, le congregazioni generali rappresentano anche un’occasione per conoscersi personalmente e valutare strategie in vista dell’elezione.
Un ruolo di rilievo sarà svolto anche dai cardinali over 80, che pur non potendo votare, mantengono un’influenza significativa nella formazione dei consensi. Tra questi, spicca il decano Re, 91 anni, mentre rimane da vedere quale sarà il peso di figure italiane come gli ex presidenti della CEI, Camillo Ruini e Angelo Bagnasco.