Sarà il direttore Juraj Valcuha con l’Orchestra del Teatro di San Carlo ad inaugurare la 67a edizione
del Ravello Festival.
Domenica 30 Giugno, sul podio del Belvedere di Villa Rufolo, il Maestro originario di Bratislava dirigerà il “Notturno sinfonico” del compositore campano Giuseppe Martucci assieme al I atto de “Die Walküre” di Richard Wagner. In scena anche le voci soliste del tenore americano Robert Dean Smith (Siegmund), del soprano finlandese Camilla Nylund (Sieglinde) e del basso faroese Rúni Brattaberg(Hunding).
Il concerto inaugurale sarà il primo di 14 appuntamenti sinfonici caratterizzati da una precisa scelta artistica: offrire una peculiare prospettiva sul dialogo e l’apertura tra il sinfonismo italiano e la musica d’oltralpe. Sarà proprio il San Carlo, il 18 Luglio, a presentare un grande affresco sulle musiche da film tra Nino Rota e John Williams.
L’avventura della 67a edizione del Ravello Festival continuerà fino a fine Ottobre con 8 concerti cameristici “di Mezzanotte” (la sezione è intitolata “Nel giardino di Wagner”) nella Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo, 5 concerti per organo nel Duomo di Ravello (“Lee note di Sigilgaita) e include una maratona pianistica (Catalogue d’Oiseaux) prevista per il 17 Agosto.
Nell’ambito del programma culturale delle Universiadi di Napoli, un unico ed atteso appuntamento di danza con il noto ballerino contemporaneo Sergei Polunin (12 Luglio).
Il cartellone sinfonico è curato dal direttore artistico del Massimo partenopeo Paolo Pinamonti.