È ufficialmente iniziata la Maturità 2025, che vede coinvolti 524.415 studenti, tra candidati interni ed esterni. Grande attesa per le tracce della prima prova scritta di Italiano, che quest’anno includono temi di grande rilevanza culturale e sociale.
Il messaggio di Paolo Borsellino: “I giovani, la mia speranza”
Tra le sette tracce proposte ai maturandi spicca un tema ispirato a Paolo Borsellino, il giudice simbolo della lotta alla mafia. La traccia si intitola “I giovani, la mia speranza” e offre agli studenti uno spunto di riflessione profondo sulle parole e sull’eredità lasciata da Borsellino ai giovani d’Italia.
Pasolini e Tomasi di Lampedusa: protagonisti dell’analisi del testo
Per la tipologia A, dedicata all’analisi del testo, sono stati scelti due grandi autori italiani. Pierpaolo Pasolini è presente con la poesia “Appendice 1 dal diario”, mentre Giuseppe Tomasi di Lampedusa è rappresentato da un brano tratto dal celebre romanzo “Il Gattopardo”. Questi testi offriranno ai maturandi l’opportunità di confrontarsi con opere di grande spessore letterario e storico.
Oltre 524 mila studenti impegnati nell’Esame di Stato 2025
Sono complessivamente 524.415 gli studenti che stanno affrontando la Maturità 2025. Tra questi, 511.349 sono candidati interni e 13.066 esterni. L’esame di Stato rappresenta un momento fondamentale per la vita scolastica e personale di ogni giovane, che ora si misura con prove di grande importanza.