Le principali notizie del giorno di lunedì 23 giugno si concentrano sull’attacco militare ordinato da Donald Trump contro l’Iran, con conseguenze geopolitiche immediate. Al centro della scena anche la politica italiana, l’economia europea e le tensioni energetiche sullo Stretto di Hormuz.
La guerra di Trump all’Iran
Il presidente Donald Trump ha ordinato un attacco contro tre siti nucleari iraniani. Il raid è stato presentato come un “successo spettacolare” in un’esibizione mediatica dalla Situation Room. Teheran minaccia ritorsioni, Netanyahu si schiera al fianco di Trump, mentre in Europa cresce l’allarme per nuovi atti terroristici. Giorgia Meloni si coordina con Starmer e Merz.
Violazioni e spiragli
Paolo Mieli, sul Corriere della Sera, riflette sul duplice attacco USA-Israele e sulla reazione internazionale. L’azione apre una nuova fase di confronto globale, con l’Occidente che si interroga sui limiti del diritto internazionale e sulle possibili aperture diplomatiche.
Dentro la Situation Room
Un resoconto visivo e narrativo degli attimi più concitati dell’attacco all’Iran, vissuti nel cuore operativo della Casa Bianca. Tra gesti studiati, coreografie mediatiche e simbolismo politico, la scena trasmette potenza ma anche inquietudine.
Dalla P2 alla strage di Bologna
È morto Giovanni Pazienza, ex ministro e protagonista dei misteri italiani tra P2 e servizi segreti. Con lui scompare uno degli ultimi testimoni diretti di una stagione segnata da ombre e scandali.