VALUTAZIONE PRELIMINARE DELL’EFFICACIA DI UN FITOESTRATTO SULLA FUNZIONALITA’ RESPIRATORIA
Risultati e Conclusioni il gruppo dei soggetti trattati (11 femmine e 4 maschi; BMI=28,6) aveva un’età media di 77 anni, quello dei non trattati (6 femmine e 7 maschi; BMI=27,1) di 79 anni. Complessivamente, il gruppo dei soggetti trattati ha mostrato un miglioramento della performance respiratoria: tutti i parametri considerati hanno presentato un miglioramento. Nel dettaglio, la capacità vitale forzata nei soggetti trattati ha visto un incremento medio del 3,5%, mentre nei non trattati è calato del 11,0% (p=0,0032). Nello stesso tempo, il volume espiratorio forzato in 1 secondo è cresciuto del 2,4% nei trattati, mentre è calato dello 7,0% nei non trattati (p=0,18). Ttale parametro, il più riproducibile tra quelli spirometrici, sia un buon indice della resistenza delle vie aeree periferiche e un indice complessivo della funzionalità delle vie aeree. L’insieme dei risultati ottenuti indica la presenza di potenzialità nel preparato fitoterapico considerato, anche se sono necessari altri studi che prevedano un maggiore numero di soggetti.
Lo studio dimostra che l’utilizzo del fitoestratto (Dolce Respiro) in esame migliori la funzionalità respiratoria.